Tel.

0522/692802

Mail

info@marchifabio.com

Hai recuperato la macchina da cucire della nonna?

Hai recuperato la macchina da cucire della nonna?

Ritrovare in soffitta, in cantina o in un vecchio baule la macchina da cucire della nonna o addirittura della bisnonna è un’emozione unica.

Una macchina da cucire vintage/antica è un oggetto che non è solo un ricordo di famiglia, ma anche un pezzo di storia e di artigianato che merita di essere valorizzato. La domanda che molti mi pongono è: cosa fare una volta recuperata?

Usarla come arredamento vintage o riportarla a funzionare come ai vecchi tempi?

Noi che ci occupiamo ogni giorno di vendita e riparazione di macchine da cucire possiamo guidarti passo dopo passo per prendere la decisione giusta: come valutarne il valore, come farla tornare a cucire se vuoi, e quali errori evitare, grazie alla nostra esperienza diretta nel restauro e nella riparazione.

Macchina da cucire della nonna: che cosa vuoi farne?

Il primo passo è capire se vuoi utilizzare la macchina come oggetto vintage da arredamento o come macchina operativa.
La maggior parte delle persone che riscoprono queste fantastiche macchine vintage decidono di utilizzarle come pezzo di arredamento, trasformandola in un elegante complemento da inserire in casa.
Altri, invece, preferiscono farla tornare operativa per cucire davvero, riscoprendo la solidità e l’affidabilità di queste macchine che, se ben mantenute, possono ancora fare il loro dovere.
Entrambe le scelte sono valide: ciò che cambia è il tipo di restauro da affrontare.
Se opti per l’arredamento, la priorità sarà l’aspetto estetico (legno, ferro, serigrafie), mentre se vuoi che cucia, dovrai concentrarti su meccanica, oliatura, regolazione del filo.

La usi come arredamento:?

Le macchine da cucire antiche spesso hanno passato anni in soffitte o cantine umide, subendo l’attacco del tempo e dell’umidità. se la vuoi utilizzare come pezzo d'arredamento vintage la devi restaurare senza commettere errori.
Ecco i principali aspetti da considerare:

  1. Il tavolo in legno Il legno è quasi sempre la parte più rovinata. Per bloccarne il deperimento puoi iniziare con un buon antitarlo. Successivamente, se ci sono fori o imperfezioni, puoi stuccarli e poi proteggere il piano con una vernice trasparente. Questo passaggio è fondamentale per ridare dignità e solidità al tavolo.
  2. La base in ferro La struttura in ferro che sorregge la macchina, nel tempo, tende a ossidarsi. In casi leggeri basta utilizzare prodotti lucidanti; nei casi più estremi si può arrivare a una riverniciatura completa. L’effetto finale sarà sorprendente e valorizzerà la macchina.
  3. La testata della macchina Per la testata della macchina si apre un capitolo a parte: il nostro consiglio è di non verniciare mai la macchina se non hai delle buone competenze. La vernice potrebbe infiltrarsi nei meccanismi e limitarne il funzionamento. È meglio utilizzare prodotti specifici per lucidarla. Bisogna però accettare che, se sono ancora presenti, le splendide serigrafie decorative andranno sicuramente  perse.

Una volta completato il trattamento, ti consigliamo di passare dell’olio lubrificante su tutta la macchina, soprattutto nei punti dove sono presenti movimenti meccanici. Attenzione però: se la tua macchina da cucire della nonna è dotata di parti elettriche o di un piccolo motore, evita assolutamente che l’olio vi penetri dentro. Potresti danneggiarle in modo irreparabile.

  • Metti una goccia d’olio sulla barra dell’ago (quella che va su e giù).
  • Metti una goccia nella sede della spolina.
  • Fai girare il volantino manualmente per distribuire l’olio.

Se invece vuoi farla cucire…

Se invece il tuo obiettivo non è l’estetica, ma la funzionalità, il percorso è diverso.
Dopo un’accurata oliatura della testata, ti basterà regolare correttamente il filo e la tensione. A questo punto la macchina da cucire vintage sarà pronta a rimettersi al lavoro. Nonostante l’età, queste macchine sono famose per essere robuste, affidabili e precise, qualità che oggi non sempre si ritrovano nei modelli moderni.

Noi, in negozio, ci occupiamo anche di riportare a nuova vita con interventi professionali: dalla revisione completa alla sostituzione di piccole parti usurate, fino al restauro totale.

Un oggetto di valore che unisce passato e futuro

Molti mi chiedono: “Quanto può valere la mia macchina da cucire della nonna/singer/necchi…?”

Il valore dipende da:

  • marca e modello (modelli rari, marchi famosi come Singer, Necchi, Pfaff)
  • stato di conservazione, originalità delle parti, presenza del mobile in legno, testata con serigrafie
  • funzionamento effettivo (se cuce, se serve riparare, se è solo decorazione)
  • domanda di mercato, rarità, interessi dei collezionisti

Rivolgiti ad un professionista

E se hai bisogno di supporto professionale, puoi rivolgerti a un centro specializzato: un restauratore o un negozio come il nostro, che conosce a fondo queste macchine e può consigliarti la strada migliore.

Vuoi riportare a nuova vita la macchina da cucire della nonna? Contattaci: ti daremo i consigli giusti e, se serve, possiamo restaurarla o rimetterla in funzione per te.

FAQ – Domande frequenti sulla macchina da cucire della nonna

  1. Quanto costa restaurare una macchina da cucire antica?
    il costo può variare molto: da pochi decine di euro per interventi estetici base (pulizia, lucidatura, antitarlo) fino a qualche centinaio se servono pezzi, riverniciature, restauri complessi..
  2. È meglio restaurare la macchina della nonna da soli o rivolgersi a un professionista?
    Piccoli interventi estetici possono essere affrontati anche da soli, ma se vuoi riportare la macchina a funzionare o preservarne il valore storico, è sempre meglio affidarsi a un professionista.
  3. Posso ancora trovare ricambi per queste macchine?
    Sì, per molti modelli storici esistono ancora ricambi compatibili. In altri casi si possono adattare pezzi universali o ricostruire quelli mancanti.
  4. La mia macchina da cucire vintage può davvero cucire bene oggi?
    Assolutamente sì. Se ben oliata e regolata, può funzionare come quando era nuova. La qualità e la robustezza di quelle macchine superano spesso molti modelli moderni.
  5. Come faccio a capire se la mia macchina da cucire della nonna vale qualcosa?
    Controlla il marchio, il numero di serie, la presenza del mobile di legno originale, lo stato estetico (serigrafie, decorazioni), se è completa di accessori. Puoi confrontare modelli simili online, aste, negozi vintage.

Vuoi maggiori informazioni sugli accessori delle macchine da cucire?

Contattami

7 + 1 =

Chi siamo

Dal 1964 vendiamo macchine da cucire industriali delle migliori marche presenti sul mercato. Scegli tra un vasto assortimento di macchine nuove e usate, ti offriamo assistenza tecnica e ricambi sempre disponibili.
macchine da cucire e da maglieria

Contatti

Contattaci per qualsiasi domanda o richiesta, oppure vieni nel nostro negozio a Correggio.

Via Gobetti n.8
42015 Correggio (RE)
☎ 0522/692802 - FAX: 0522/635512

Informative

Leggi i nostri articoli...